Tu sei qui: Frasi.net » community » forum » scienza e tecnologia » caduta libera
elenco forum | discussioni | post | cerca | partecipanti | proponi discussione
1187 visite
Sono presenti 2 post.
![]() | Zemy martedì 5 ottobre 2010 22:34 | 1/2 |
Avrei una domanda. E' vero che i gatti lanciati da un altezza superiore al settimo piano circa hanno una grande probabilità di sopravvivere in quanto la loro massiva velocità non è per loro mortale e, cadendo da una considerevole altezza, hanno tempo di posizionarsi correttamente e planare? La fonte dice che è stato provato a lanciare un gatto da un cessna in volo e che il gato è sopravvissuto. Grazie in anticipo =) |
![]() | ![]() | 2/2 |
Un gatto non può planare, non ha le ali quindi non puo planare! Spiegazione scientifica del fenomeno: Un corpo partendo da fermo, lasciato cadere da una certa altezza inizia ad accelerare secondo la legge F=mg2 con m massa del gatto e g accelerazione di gravità. L'unica forza che si può opporre a questa forza è un'altra forza resistente dovuta alla resistenza dell'aria. Questa forza resistente sarà tanto maggiore quanto più ampia sarà la superficie che si oppone alla caduta. Se forza di gravita e forza resistente arrivano all'equilibrio, il moto diventa un banale moto rettilineo uniforme a velocità costante. Una volta che conosci quella velocità puoi fare le tue deduzioni e capire se la conformazione fisica del gatto è adatta a sopportare impatti a quella velocita o meno. Tieni conto che i gatti oltre ad avere 7 vite... hanno anche una colonna vertebrale molto elastica e ossa/polpastrelli delle zampe molto resistenti.
Ah cmq la velocità limite a cui il corpo in caduta tende è mg/B ove m= massa gatto g= accelerazione di gravità B= coefficiente che varia in base alla forma del corpo e al fluido in cui esso si muove (fissata la massa) |